Fibonacci zoologia, botanica, piante, girasole, ananas

Zoologia

La successione di Fibonacci può essere utilizzata per determinare quante coppie di conigli discendono da una coppia e su questo argomento vi rimandiamo al link di riferimento sul problema dei conigli.

quotazione indici

L’ALBERO GENEALOGICO DEI FUCHI

L'albero genealogico di un fuco presenta la sequenza di Fibonacci.

quotazione indici

LA SERIE Di FIBONACCI IN BOTANICA.

La sequenza di Fibonacci si trova in molte piante e fiori. Ne è un esempio l’Achillea ptarmica.

Ogni ramo impiega un mese prima di potersi biforcare. Al primo mese quindi abbiamo 1 ramo, al secondo ne abbiamo 2, al terzo 3, al quarto 5 e così via che sono appunto numeri della sequenza di Fibonacci.

coniglio fibonacci

Anche le pigne presentano la Spirale di Fibonacci

pigne fibonacci

IN NATURA CI SONO MOLTI ESEMPI DI SEZIONE AUREA

In natura spesso troviamo schemi riconduCibi Alimentili a quello della sezione aurea e dei numeri di Fibonacci.

L'elemento comune di tutte queste figure è la spirale aurea attraverso la quale lo sviluppo armonico della forma è legato alla necessità degli esseri viventi di accrescere "secondo natura" in maniera ottimale e meno dispendiosa possibile.

Se esaminiamo in maniera più approfondita la forma dei fiori come la margherita, il girasole o una comune pigna notiamo che esiste una stretta relazione con i numeri di Fibonacci.

girasole fibonacci

Nelle margherite invece il numero dei petali di ogni fiore è di solito un numero di Fibonacci, come 5, 13, 55

margherita fibonacci

Nelle brattee delle pigne si dispongono invece in due serie di spirali dal ramo verso l'esterno - una in senso orario e l'altra in senso antiorario.

Fibonacci: non una sola eccezione fu trovata in un test compiuto su 2000 ananas.

ananas fibonacci

I numeri di Fibonacci si presentano anche nella fillotassi, l'ordinamento delle foglie su un gambo.

piante fibonacci

Anche Leonardo da Vinci, nei suoi studi sulle piante, rilevò nei sui studi come dalla struttura a strati concentrici dei tronchi si possa arrivare all’età della pianta (il geotropismo e l’eliotropismo) e descrisse questa particolare dispersione delle foglie rispetto alla loro inserzione sui fusi e alle loro ramificazioni.